E’ disponibile l’ultimo modulo per la richiesta del prestito garantito per PMI, partite IVA e liberi professionisti fino a 30.000 euro.
Il modulo per il prestito garantito è stato pubblicato dal MISE, ed è disponibile anche sulla nostra pagina .
Sei interessato ai prestiti di un importo maggiore di 30.000euro? clicca qui
Prestiti alle imprese fino a 30.000 euro con garanzia del 100% da parte dello Stato: il MISE ha pubblicato il modulo di richiesta da compilare ed inviare alla banca.
Dal 5 giugno 2020 è possibile scaricare ed inviare il modulo in pdf per la richiesta di garanzia totale per i prestiti fino a 30.000 euro. Il beneficiario dovrà compilare e trasmettere il modello tramite mail alla banca o al confidi al quale si rivolgerà per il finanziamento.
L’importo del prestito sarà calcolato in base al fatturato del soggetto richiedente, fino ad un massimo di 30 mila euro.
L’accesso alla garanzia del 100% è previsto per i finanziamenti richiesti da PMI e professionisti di importo non superiore al 25% dei ricavi di cui all’ultima dichiarazione dei redditi o bilancio. Basta un’autocertificazione per le nuove imprese (costituite dopo il 1° gennaio 2019).
Prestito Garantito al 100% fino al 25% del fatturato, fino a 30 mila euro
La garanzia al 100% potrà essere richiesta per finanziamenti di importo fino a 30.000 euro e comunque entro il 25% del fatturato.
L’importo del prestito riconosciuto e coperto dal Fondo di Garanzia per le PMI sarà calcolato in base ai ricavi relativi all’ultima dichiarazione dei redditi o bilancio depositato.
La somma piena sarà garantita ad imprese e professionisti con fatturati pari almeno a 100.000 euro.
In sede di compilazione del modulo da inviare alla banca, il richiedente dovrà indicare, tra gli altri dati:
- il codice ATECO dell’attività economica esercitata;
- la finalità per la quale è richiesto il prestito;
- il totale dei ricavi registrati nell’ultimo esercizio contabile (in base all’ultimo bilancio depositato o dichiarazione dei redditi presentata).
Per i soggetti costituiti dopo il 1° gennaio 2019 sarà invece necessario attestare i ricavi conseguiti mediante autocertificazione ovvero altra documentazione idonea.
Bisognerà altesì certificare che l’attività d’impresa esercitata è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19.
Il MiSE e Mediocredito Centrale, gestore del Fondo di Garanzia, stanno inoltre lavorando insieme all’ABI e ai principali istituti di credito per rendere attivi e disponibili, in tempi brevi, tutti i sistemi informatici e la modulistica necessaria alla richiesta di garanzia per i beneficiari delle misure, che si prevedono numerosi.
Allo stesso tempo, comunica il Ministero dello Sviluppo Economico, si sta lavorando per accelerare le istruttorie bancarie con l’obiettivo di ridurre a pochissimi giorni il tempo di attesa tra la richiesta di finanziamento e l’accredito delle somme richieste sul proprio conto corrente.
Il modulo per richiedere la garanzia per i prestiti fino a 30.000 euro è disponibile online sul sito fondidigaranzia.it.
Tutta via puoi scaricare il modulo qui di seguito:
Non sai a quale banca o confidi presentare la pratica? Possiamo aiutarti noi con la collaborazione di CashInvoice, il comparatore di soluzioni finanziarie per le PMI. Compila il form qui sotto per inviarci la richiesta.